Tre premi di storia banditi dall’Istituto italiano per la storia antica
L’Istituto Italiano per la storia antica bandisce tre premi da 10.000€ ciascuno dedicati ad altrettanti saggi pubblicati in forma di volume dopo il 1° gennaio 2021 da singoli autori viventi alla data di pubblicazione del bando. La scadenza di presentazione delle domande è il 20 ottobre 2023.
Incontri sulla repubblica romana. Sconfitte militari e periodizzazione
Tavola rotonda con Mathieu Engerbeaud, Alessandro Galimberti e Sylvie Pittia. Modera Maria Teresa Schettino. Il seminario si terrà il 17 maggio 2023 ore 15.00. Per la partecipazione scrivere all'indirizzo segreteria@storiaantica.eu
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.